Tutti i giovedì dalle ore 19,30
Prossimi impegni
PROGRAMMA CANTI | |||
![]() |
![]() |
||
Elenco Canti (Alfabetico) | ![]() |
||
Aggiornato al 03-03-2020 | |||
Elenco Canti (Numerico) | ![]() |
||
Aggiornato al 03-03-2020 |
![]() |
Cantate con la voce Cantate con la bocca Cantate con i cuori Cantate con un comportamento retto Cantate al Signore un cantico nuovo Dai « Discorsi » di sant'Agostino vescovo (Serm. 34, 1-3.5-6; CCL 41, 424-426) |
O padre creatore dell'universo, Tu hai posto in ogni cosa il segno del tuo infinito amore e hai donato alle creature l'impronta della tua bellezza.
Rendimi autentico cantore del tuo amore, fa' che con il mio canto sappia esprimere un poco di quell'armonia sublime che Tu hai posto in tutte le cose e che muove il cielo e la terra in quell'accordo mirabile che tutto abbraccia.
Fa' che il mio canto sia sempre a servizio della tua lode, che non mi vanti di questo dono, che offra il mio servizio alla Chiesa senza alcuna vanità e superbia, sapendo di assolvere un dovere d'amore verso Dio e i fratelli.
Metti nel mio cuore il canto nuovo che sgorga dal cuore del Risorto, e fa' che, animato dal tuo Santo Spirito, possa lodarti e farti lodare per la tua unica gloria, vivendo nel servizio liturgico l'anticipo della liturgia celeste.
Te lo chiedo per Cristo Salvatore nostro, causa e modello del nostro canto.
Amen
Mons. Marco Frisina |
«Non c’è niente di più solenne e di più festoso nelle sacre celebrazioni di una Assemblea che, tutta, esprime con il canto, la sua pietà e la sua fede». (affermazione n. 6 di Musicam Sacram) Il canto e la musica sono elementi insostituibili della preghiera liturgica, che danno gioia interiore e unione profonda alle nostre assemblee domenicali. “La tradizione musicale della Chiesa costituisce un patrimonio di inestimabile valore, che eccelle tra le altre espressioni dell’arte, specialmente per il fatto che il canto sacro, unito alle parole, è parte necessaria ed integrante della liturgia solenne. Il canto sacro è stato lodato sia dalla sacra Scrittura, sia dai Padri, sia dai romani Pontefici; costoro recentemente, a cominciare da S. Pio X, hanno sottolineato con insistenza il compito ministeriale della musica sacra nel culto divino. Perciò la musica sacra sarà tanto più santa quanto più strettamente sarà unita all’azione liturgica, sia dando alla preghiera un’espressione più soave e favorendo l’unanimità, sia arricchendo di maggior solennità i riti sacri. La Chiesa poi approva e ammette nel culto divino tutte le forme della vera arte, purchè dotata delle qualità necessarie (…)” (SC112) L’animazione del canto liturgico è un ministero. A questo ministero partecipano l’organista, il direttore del coro, la Schola (il coro liturgico) il salmista. L’organista svolge un ministero di fatto, riconosciuto e stimato da secoli. I compiti dell’organista, durante il servizio liturgico, sono: introdurre, accompagnare, sostenere e concludere adeguatamente il canto dell’assemblea e del coro; far risuonare la voce solista dell’organo nei momenti particolari consentiti nella celebrazione eucaristica: all’inizio, all’offertorio, alla comunione, al termine. Il ministero del direttore del coro è quello di aiutare il popolo a cantare e di dirigere i gruppi corali. Il suo ruolo è quello di programmare e scegliere i canti secondo i vari tempi liturgici e le caratteristiche delle varie celebrazioni, in accordo con il responsabile della chiesa; insegnare i canti, spiegandone preventivamente il testo, la melodia e lo spirito generale; dirigere l’esecuzione, sia del coro che del-l’assemblea, con una presenza assai discreta e con gesti essenziali. Tra i fedeli esercita un proprio ufficio liturgico la schola . Il suo compito è quello di favorire il celebrare cantando di tutta l’assemblea e lo può fare sostenendola; alternandosi (ritornelli cantati dall’assemblea e strofe dal coro); proporre all’ascolto e alla meditazione dell’assemblea alcuni canti (sempre in tema con la celebrazione). Il salmista è un ministro distinto dal lettore in quanto cantore specializzato nella salmodia in tutte le sue modalità di esecuzione; deve essere ricco di musicalità e capace di trasformare l’esecuzione del salmo in momento di poesia e contemplazione. |
Il principale e solenne strumento musicale liturgico della Chiesa latina (a partire dall’VIII-IX sec.) fu e rimane l’organo classico, cioè l’organo a canne. L’organo destinato al servizio liturgico, anche se piccolo, sia costruito secondo le regole dell’arte e dotato di quelle voci che convengono all’uso liturgico; prima di inaugurarlo venga benedetto e lo si custodisca poi con ogni cura. L’organo ha il compito di accompagnare il canto dell’assemblea e del coro e di suonare come solista nei tempi consentiti. |
Altri strumenti musicali si possono ammettere al culto divino, a giudizio e con il consenso dell’Ordinario, purché si possano adattare all’uso sacro, convengano alla dignità del luogo e favoriscano veramente l’edificazione dei fedeli. |